DISEGNO GENOVA 2019

4° Edizione
Concorso di illustrazione, fumetto, vignette

Ecco i selezionati del concorso Disegno Genova 4° edizione.
In questa lista ci sono i 3 vincitori già individuati dalla giuria (che sveleremo a tutti nei prossimi giorni), i selezionati e chi riceverà una menzione dall’Ordine degli Architetti di Genova.

Martedì prossimo, 19 novembre ore 17.30, presso la facoltà di Architettura, 4° piano, in uno spazio sul giardino/chiostro si terrà l’inaugurazione dell’esposizione esposizione dei lavori selezionati a Disegno Genova e la premiazione dei vincitori!
Ecco i selezionati, in ordine alfabetico:

Jacopo Ascari
Tommaso Bottaro
Chiara Bracale Chiaretta Ebon
Fabrizio Carminati
Benedetta Carro
Alessandra Di Viesti
Nora Gallia
Giorgia Grando
Huijuan Huang
Tiziana Iorio
Lenny Lucchese

Irene Luconi
Luca Melchionda
Michela Muzzi
Leonardo Panusa
Daniela Pareschi
Gianluca Perri
Matteo Pugliese
Antonio Repetto
Federico Leopoldo Roi
Valeria Rossi
Ludovica Salvi

Giuria Disegno Genova – 4° edizione

Presidente di Giuria:

Dott.ssa Serena Bertolucci – Direttore Fondazione Palazzo Ducale

Giurati:

Dott.ssa laura Livi – Blue Monkey Studio

Arch. Silvia Pericu – Dipartimento Architettura e Design / Università di Genova

Arch. Paola Gambaro – Fondazione Labò

Dott. Gianfranco Marcucci – Presidente Jonas Genova

Dott. Luca La Spisa – Coordinamento Ligure per i Diritti dell’Infanzia e Adolescenza

1 referente di Scuola Chiavarese del Fumetto

Mario Checchia – Direttore Scuola Internazionale di Comics di Genova

La 4° edizione di Disegno Genova propone di immaginare il futuro di Genova a misura di bambini/e con il coinvolgimento di tanti giovani artisti e realtà del mondo dell’infanzia, dell’illustrazione, dell’architettura.

Tema: 
“Genova 2029 Una città a misura di bambina/o? ” (iniziativa in occasione della celebrazione dei 30 anni della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza / New York – 20 novembre 1989).
La rete di collaborazioni per Disegno Genova 4° edizione si presenta particolarmente prestigiosa con adesioni di molte importanti e significative realtà del mondo dell’illustrazione e fumetto, dei Diritti dell’Infanzia, dell’urbanistica ed Architettura…i tre mondi coinvolti dal tema del concorso.
Prestigiosa anche la giuria che vedrà come Presidente la Dott.ssa Serena Bertolucci, Direttore di Fondazione Palazzo Ducale e come giurati esponenti delle diverse realtà aderenti (la composizione finale della giuria il 10 settembre s2019 su questo sito…).
Molte le novità interessanti come ad esempio il fatto che il Dipartimento di Architettura e Design della facoltà di Architettura, oltre a promuovere il concorso tra i propri allievi, realizzerà un catalogo vero e proprio in PDF con le opere selezionate e gli interventi di alcuni giurati e rappresentanti degli enti afferenti al concorso, che tutte le realtà aderenti promuoveranno il concorso e le opere vincitrici nei propri circuiti social e di rete potenziando la vivibilità dei vincitori. Graditissima anche la presenza, come Media Partner della maggiore Radio Ligure, Radio Babboleo, e del maggior quotidiano, Il Secolo XIX.
I premi, garantiti dall’organizzatore, dall’organizzazione, dalla Scuola Internazionale di Comics e Costa Edutainment rendono anche un concreto omaggio ai vincitori.

Ma la rete riserva tante entusiasmanti adesioni. Eccole tutte:

Con il Patrocinio di
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Genova ( www.ordinearchitetti.ge.it )

Sponsor:
Basko (www.basko.it )

All’iniziativa collaborano, in ordine alfabetico:
Blue Monkey Studio (www.bemystudio.com ),
Comune di Genova (www.comune.genova.it)
Costa Edutainment spa (www.costaedutainment.it )
Dipartimento Architettura e Design Università di Genova (https://architettura.unige.it/),
Fondazione Labò (www.fondazionelabo.it ),
Jonas Onlus Genova (https://www.jonasonlus.it/sedi-nazionali-jonas/sede-jonas-genova.html),
Palazzo Ducale di Genova  (www.palazzoducale.genova.it ),
PiDiDà – Coordinamento Ligure per i Diritti dell’Infanzia e Adolescenza (www.pididaliguria.it ),
Scuola Chiavarese del Fumetto (http://scuolachiavaresedelfumetto.com ),
Scuola Internazionale di Comics di Genova (https://www.scuolacomics.com/sede/genova )

Media partner:
Radio Babboleo (www.babboleo.it )
Il Secolo XIX (www.ilsecoloxix.it )

Partner tecnico:
Abacopromo Ge-Pegli – stampa e grafica (www.abacopromo.it)

Oltre i primi tre classificati la giuria e i singoli enti aderenti al progetto si riservano di menzionare eventuali opere che rappresentino al meglio i temi che promuovono le single realtà in relazione al concorso di quest’anno.

Perché il tema di quest’anno “Genova 2029 Una città a misura di bambina/o?”
(iniziativa in occasione della celebrazione dei 30 anni della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza / New York – 20 novembre 1989)
Sempre di più, nella storia odierna del mondo, si è imposta come “Costituzione” planetaria la Dichiarazione dei Diritti Umani e tutte le “carte” che evidenziano, tutelano, promuovono i Diritti Umani Universali.
Nel 1989, a New York, all’ONU veniva promulgata la Dichiarazione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza che non solo identifica ed esprime tutta la gamma di temi su cui attivare e verificare il rispetto dei Diritti verso l’Infanzia ma deve diventare anche la “bussola”, il riferimento per nuove leggi, ordinamenti, progettazioni che tengano conto dell’età dell’Infanzia e Adolescenza.
La Dichiarazione venne poi ratificata come legge nella quasi totalità, 196, degli stati del mondo e in Italia nel 1991.
La Dichiarazione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza deve quindi essere di ispirazione anche nel progettare e pensare una città, nel creare spazi che diano futuro e abitabilità fisica, culturale, sociale ai bambini/e e ragazzi/e.
Genova è una città che sta conoscendo un lungo periodo di forti difficoltà e trasformazioni. E’ nella regione più anziana del mondo, ha cambiato in maniera radicale parte della propria identità negli ultimi decenni e sta cercando energie, idee, forze per una ulteriore rigenerazione. Gli ultimi, tragici, avvenimenti del crollo del Ponte Morandi hanno evidenziato ed espresso ancora di più i rischi e le fatiche di questa fase storica.
Genova, ora, ha più che mai bisogno di vitalità.

Contemporaneamente Genova, come in tutta la propria storia, si sta reinventando e calibrando sul presente. Basti pensare alla vocazione turistica, impensabile 30 anni fa, che è diventata una delle identità fondanti cittadina.
In mezzo a queste tensioni opposte abbiamo un territorio urbano che sta conoscendo ampie zone di ripensamento, cambiamento, opportunità per il futuro. In questa trasformazione Genova può, e deve, trovare spazio per il benessere futuro dei propri cittadini. E dare spazio all’infanzia è il miglior modo per indirizzare una città verso un futuro vitale.
Nel nostro piccolo, con il concorso Disegno Genova, alla 4° edizione, vogliamo interrogare gli artisti di illustrazione, fumetto, vignette affinché diano, con la loro creatività, suggerimenti d’artista per costruire questo futuro.
Una città, un progetto, un futuro, prima di essere realizzato viene immaginato.
E i primi spunti possono essere idee, visioni, suggestioni che indichino mondi e città possibili.
Chiediamo quindi agli artisti di giocare a immaginare una Genova tra 10 anni regalandoci una serie di suggestioni, “istruzioni per il futuro”, che evidenzino visioni di rischi e opportunità per l’infanzia e, quindi, per la città.

Buon lavoro!!!

Il logo di disegno Genova è realizzato da Fausto Danielli
www.faustodanielli.com